Loading
|
Lo Stato italiano, secondo le direttive CEE, ha introdotto il Conto energia, un incentivo volto a rendere accessibile a molti l’installazione di pannelli solari che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica non inquinante. Chiunque installi sul proprio tetto un impianto fotovoltaico può immettere nella rete nazionale l’energia elettrica prodotta che supera il proprio fabbisogno. L’energia elettrica prodotta da un pannello fotovoltaico oltre ad essere utilizzata per l’uso domestico, può essere immessa nella rete elettrica e, conteggiata da un contatore,viene scalata dalla bolletta. Di solito chi utilizza un impianto fotovoltaico produce energia eccedente durante il giorno che viene venduta a 45 cent per kwh alla rete elettrica, mentre di notte, , quando il pannello solare non produce energia per l’assenza del sole, può usare quella della rete. il sistema Conto energia è in uso ormai da anni in altri paesi europei come la Germania e la Spagna per ridurre sia l’effetto serra che la dipendenza dai combustibili tradizionali che sono in via di esaurimento. Il Conto energia, introdotto di recente, anche in Italia è uno degli incentivi volti alla promuovere l’utilizzo dell’energia solare grazie ai quali si rientra del notevole investimento necessario per un impianto fotovoltaico.